31^ Giornata del Campionato di Calcio - Serie A - Stagione 2024/2025

TORINO  -  HELLAS VERONA:  1  -  1

Marcatori: Sarr (V) al 19’, Elmas (T) al 22’ s.t.

TORINO (4-2-3-1): Milinkovic-Savic; Walukiewicz (dal 1’ s.t. Pedersen), Maripan, Coco, Biraghi; Ricci (Cap.), Casadei (dal 25’ s.t. Ilic), Gineitis (dal 19’ s.t. Karamoh), Vlasic (dal 42’ s.t. Linetty), Elmas; Adams (dal 25’ s.t. Sanabria). All.: Vanoli

Espulsi: Ricci al 41’ s.t. per gioco scorretto.

Ammoniti: Gineitis per gioco scorretto.

Cambi di sistema: dal 35’ s.t. 4-2-4; dal 42’ s.t. 4-4-1.

HELLAS VERONA (3-5-2): Montipò; Ghilardi, Coppola, Valentini; Tchatchoua, Duda (dal 42’ s.t. Lazovic), Dawidowicz (Cap.), Bernede (dal 35’ s.t. Kastanos), Bradaric; Mosquera (dal 26’ s.t. Livramento), Sarr (dal 35’ s.t. Ajayi). All.: Zanetti

Espulsi: nessuno.

Ammoniti: Livramento per gioco scorretto.

Cambi di sistema: nessuno.

Arbitro: Bonacina di Bergamo.  Var: Ghersini di Genova.

L’occasione era ghiotta; con una vittoria il Toro avrebbe superato l’Udinese in classifica, sconfitta in casa del Genoa, posizionandosi al decimo posto in solitaria, che adesso condivide con i friulani. L’Olimpico “Grande Torino” era esaurito perché i tifosi si aspettavano una prova “da Toro”, ma l’aspettativa è andata delusa perché i granata hanno disputato una brutta partita, zeppa di errori, di cui i più eclatanti sono stati l’errore dal dischetto di Adams, che non calciava un rigore da tanto tempo (perché proprio lui è stato incaricato di batterlo?), poi l’incredibile papera di Milinkovic-Savic che ha cincischiato parecchio con la palla tra i piedi in prossimità della linea di porta, e quando si è deciso per il rinvio ha incrociato i piedi di Sarr che ha deviato il pallone in rete.

Eljif Elmas
Eljif Elmas

C’è voluta una bella combinazione tra Vlasic ed Elmas, due tra i pochi elementi di qualità del Toro, per pareggiare i conti dopo appena tre minuti dal vantaggio degli Scaligeri. Vlasic ha servito Elmas, che abilmente ha superato un difensore del Verona, e poi ha calciato in porta colpendo il palo interno, con la palla che è finita in rete. Primo gol del macedone all’Olimpico “Grande Torino”, e quarto dal suo arrivo in granata. Mister Vanoli ha schierato Gineitis sulla fascia destra, ma il giovane lituano non ha disputato una bella gara perché fuori posizione, e Ricci è stato giustamente espulso al minuto quarantuno della ripresa per aver commesso un fallaccio ai danni di Ajayi.

Il primo tempo del Toro è da dimenticare; il Verona avrebbe avuto la possibilità di passare in vantaggio con Sarr e Mosquera, a causa della sbadataggine sia di Maripan, sia di Coco, ma i due giocatori scaligeri, anziché affondare verso la porta di Milinkovic-Savic, hanno concluso le loro azioni con tiri maldestri. Il numero uno granata si era distinto in precedenza per una bella uscita su Sarr lanciato a rete, ma poi l’erroraccio che ha causato la rete degli scaligeri, ha inciso fortemente sulla sua prestazione. Il Toro non ha affrontato per niente la gara come se fosse una “finale”, come aveva auspicato Mister Vanoli alla presentazione delle ultime partite della stagione. Vedremo se nei restanti sette incontri i granata riusciranno a riprendere un cammino virtuoso, oppure se la fiacca evidenziata contro l’Hellas Verona continuerà a manifestarsi. Walukiewicz è un centrale, e quindi la posizione che gli assegna Mister Vanoli non è la sua.

Perr Schuurs
Perr Schuurs

C’è da augurarsi che Schuurs torni presto in campo perché Coco ha dimostrato in più occasioni di non essere quel giocatore che aveva ben impressionato nelle prime uscite. Una sua punizione, calciata alle stelle, ha suscitato l’ironia di Paleari; per contro Biraghi continua a piacere, e sarebbe opportuno che venisse riscattato dalla società, come Elmas, giocatore di ottima qualità, come più volte dimostrato. I granata sono chiamati ad un finale di campionato che faccia dimenticare l’ennesima deludente stagione, e che ponga le basi per un futuro prossimo di riscossa, nel segno della Storia del Toro.        

Franco Venchi