Bologna Torino
Bologna Torino

25^ Giornata del Campionato di Calcio - Serie A - Stagione 2024/2025

Venerdì 14 Febbraio 2025, H. 20,45

BOLOGNA  - TORINO:  3  -  2

Marcatori: Ndoye (B) al 20’, Vlasic (T) al 37’ p.t.; Elmas (T) al 20’, Ndoye (B) su rigore al 25’, Biraghi (T) autogol al 45’ s.t.

BOLOGNA (4-3-3): Skorupski; Holm (dal 42’ s.t. Calabria), Beukema, Lucumi (dal 1’ s.t. Casale), Miranda; Freuler (Cap.), Moro (dal 42’ s.t. Aebischer), Pobega (dal 38’ s.t. Fabbian); Ndoye, Castro, Dominguez (dal 32’ s.t. Cambiaghi). All.: Italiano

Espulsi: nessuno.

Ammoniti: nessuno.

Cambi di sistema: nessuno.

 

TORINO (4-2-3-1): Milinkovic-Savic; Walukiewicz (dal 9’ s.t. Pederden), Maripan, Coco, Sosa (dal 36’ s.t. Biraghi); Linetty (dal 17’ s.t. Gineitis), Casadei; Lazaro (dal 36’ s.t. Masina), Vlasic (Cap.), Karamoh (dal 17’ s.t. Elmas); Adams. All.: Vanoli

Espulsi: nessuno.

Ammoniti: Linetty, Gineitis, Masina per gioco scorretto; Karamoh per comportamento non regolamentare.

Cambi di sistema: nessuno.

 

Arbitro: Fabbri di Ravenna:  Var: Dionisi di L’Aquila.

Realizzare due gol al Bologna in casa sua, ribaltare lo svantaggio iniziale, con le reti di Vlasic e la perla del neoacquisto Elmas, e perdere la partita per un’autorete al 45’ del s.t., sembra incredibile. Eppure al Toro è successo. E non è la prima volta, purtroppo, che i granata, per sfortuna, per decisioni arbitrali avverse, o chissà per quale altra scempiaggine, buttano al vento dei punti preziosi per la classifica e per il morale. Elmas aveva fatto il suo esordio in maglia granata al minuto diciassette del secondo tempo rilevando uno sterile Karamoh, che tra l’altro era scivolato davanti alla porta avversaria fallendo un probabile gol, e dopo tre minuti dal suo ingresso in campo realizzava una splendida rete, confezionata dopo un tunnel all’avversario e dopo uno scavetto a Skorupski. Tuttavia, dopo soli cinque minuti, l’altro neoacquisto Casadei compiva un’ imperdonabile leggerezza andando a franare, appena dentro l’area , su Pobega.

L’arbitro non poteva fare altro che fischiare il rigore. E, come se non bastasse, Biraghi, subentrato al 36’ del secondo tempo a Sosa, abbastanza deludente, realizzava un incredibile autogol al minuto 45 della ripresa, che regalava la vittoria al Bologna, peraltro squadra mai doma. Va anche detto che il vantaggio iniziale del Bologna ha preso avvio da una palla persa da Adams, ma la colpa maggiore va attribuita a Coco, che si è fatto superare troppo facilmente da Ndoye; inoltre non c’è stata un’efficace partecipazione di Milinkovic-Savic, il quale avrebbe dovuto rimanere in porta, anziché azzardare un’uscita su Ndyoe. Questa di Bologna è una sconfitta che brucia, per come è maturata, ma nel complesso si sono visti alcuni spunti positivi, che fanno ben sperare per il futuro. L’assenza di Ricci per squalifica si è fatta sentire, mentre Vlasic, che ha indossato la fascia di Capitano, sta crescendo di partita in partita. I suoi suggerimenti accendono la squadra.

Adams ha duettato bene con Maripan, sempre più sicuro e perno della difesa, nell’avvio dell’azione del pareggio, poi ha servito l’assist per lo splendido gol di Elmas. I nuovi innesti consentiranno di aumentare la qualità della squadra, che peraltro continua ad essere penalizzata da prestazioni poco convincenti di Coco, Sosa, Pedersen e Karamoh, come detto. Sabato prossimo il Toro è chiamato ad affrontare il Milan, tra le mura dell’Olimpico “Grande Torino”. Il Milan si è rafforzato molto nella sessione invernale del calcio mercato, e quindi i granata dovranno sfoggiare una grande prestazione per non perdere ulteriormente posizioni in classifica.

Franco Venchi