Rubrica Passione Granata: Un Toro "Vero"
Rubrica di approfondimento della partita Atalanta Torino a cura di Franco Venchi.
23^ Giornata del Campionato di calcio - Serie A - Stagione 2024/2025
Sabato 01 Febbraio , h. 18,00
ATALANTA - TORINO: 1 - 1
Marcatori: Djimsiti (A) al 21’, Maripan (T) al 40’ del p.t.
ATALANTA (3-4-1-2): Rui Patricio; Djimsiti, Hien, Kolasinac (dal 30’ p.t. Toloi); Bellanova, De Roon (Cap.), Ederson, Ruggeri (dal 12’ s.t. Cuadrado); Brescianini (dal 12’ s.t. Samardzic); De Ketelaere (dal 12’ s.t. Pasalic), Retegui (dal 40’ s.t. Scamacca). All.: Gasperini
Espulsi: nessuno.
Ammoniti: nessuno.
Cambi di sistema: 3-4-2-1 dal 16’ del p.t.
TORINO (4-2-3-1): Milinkovic-Savic; Pedersen (dal 1’ s.t. Walukiewicz), Maripan, Coco, Borna Sosa; Ricci (Cap.) Tameze (dal 31’ s.t. Gineitis); Lazaro (dal 40’ s.t. Masina), Vlasic, Karamoh (dal 18’ s.t. Njie); Adams (dal 18’ s.t. Sanabria). All.: Vanoli
Espulsi: nessuno
Ammoniti: Coco e Tameze per gioco scorretto. Milinkovic-Savic per comportamento non regolamentare.
Cambi di sistema: 3-4-2-1 dal 17’ p.t.
Arbitro: PICCININI di Forlì. Var: PEZZUTO di Lecce.
Il Toro sembra aver intrapreso un cammino virtuoso avendo conseguito sei risultati utili consecutivi, e aver quindi lasciato alle spalle quel periodo caratterizzato da sconfitte e prestazioni incolore. Il cambio di modulo promosso da Mister Vanoli, cui si è accompagnata anche una maggior consapevolezza dei propri mezzi, sta dando i suoi frutti. Il pareggio conseguito in casa dell’Atalanta va considerato positivamente, e gli artefici di questo risultato sono stati Milinkovic-Savic e Maripan, quest’ultimo non solo per aver realizzato il gol del pareggio, ma per il carattere e la determinazione espresse, che ricordano il “tremendismo granata”. Il portiere è stato il migliore in campo, ha parato il rigore calciato da Retegui, che è il terzo penalty consecutivo che para. C’erano molti dubbi, all’inizio del campionato, sulle capacità di Milinkovic-Savic, ma le prestazioni che sta sfoderando il portiere serbo, hanno eliminato tutte le perplessità che si nutrivano nei suoi confronti, anzi molti tecnici considerano Milinkovic-Savic uno dei migliori portieri del campionato. Quella di Bergamo è stata una partita molto impegnativa perché l’Atalanta, in forma nonostante le fatiche di coppa, ha cercato con insistenza la vittoria. Alla Dea è stato annullato un gol dell’ex Bellanova, a causa di un suo tocco di braccio, ha fallito un rigore, come prima detto, e ne ha reclamato un altro per tocco di braccio di Coco, non ritenuto punibile sia dall’arbitro, sia dal Var perché il difensore del Toro stava ritraendo il braccio su un pallone calciato da De Roon. Coco non è stato all’altezza della sua fama, perché non ha coperto efficacemente l’incursione di Djimsiti, che ha deviato di testa un bel calcio d’angolo di Bellanova. I nove corner a zero a favore dell’Atalanta e i numerosi tiri indirizzati verso la porta di Milinkovic-Savic la dicono lunga sugli attacchi portati dalla Dea verso la porta granata. Il Toro, per contro, ha evidenziato la solita scarsa incisività nella fase offensiva. Adams è stato poco servito, e quindi non ha potuto essere pericoloso, mentre Karamoh ha peccato d’imprecisione. L’assenza di una punta vera che sostituisca il lungo degente Zapata, è il vero limite della squadra, che non è stato superato neanche in questo calcio mercato di riparazione. La società si è mossa bene ingaggiando Elmas, il promettente Casadei, Biraghi, e il francese Salama, proveniente dallo Stade Reims, che tuttavia non ha espresso, sinora, numeri importanti in fatto di segnature, ma la sua altezza (192 cm) dovrebbe essere un elemento distintivo in area di rigore. Il duttile Vojvoda si è accasato al Como, il giovane e promettente Ciammaglichella è stato girato in prestito alla Ternana, e Ilic, che ultimamente aveva deluso, e non aveva offerto prestazioni degne della sua fama, dovrebbe accasarsi allo Spartak Mosca. I nuovi arrivati dovranno ambientarsi, e quindi è probabile che non siano ancora pronti per esordire nella prossima partita che vedrà il Toro ricevere il Genoa all’Olimpico “Grande Torino”, ma sarà interessante vedere come Mister Vanoli ridisegnerà la squadra nel prosieguo del campionato.