Samuele Ricci
Samuele Ricci

Come riportato dal Corriere della Sera, ben dodici calciatori di Serie A risultano indagati nell’ambito dell’indagine sul giro di scommesse clandestine, che ha portato anche al sequestro di un milione e mezzo di euro e alla richiesta di arresti domiciliari per cinque persone.

Cosa sappiamo

Secondo quanto si legge sul quotidiano, nessun giocatore coinvolto avrebbe venduto le partite ma avrebbe addirittura giocato su altri sport. Inoltre, molti raccontano di aver cominciato a giocare (tra il 2021 ed il 2023) per riempire il proprio tempo libero e non come forma di guadagno.

Tonali
Sandro Tonali

Le modalità

Secondo quanto si apprende, inizialmente i calciatori ricevevano ampio credito dagli organizzatori delle scommesse illegali. Tuttavia, con l’aumentare dei debiti, venivano dirottati verso una gioielleria, dove simulavano l'acquisto di orologi di lusso pagando con bonifici regolarmente tracciabili. 

In realtà, i preziosi non lasciavano mai il negozio, rimanendo nelle mani degli organizzatori, mentre i giocatori ottenevano una fattura formalmente ineccepibile, a copertura di una transazione fittizia.

Tonali e Fagioli: i nomi che hanno fatto partire tutto

Già sanzionati dalla giustizia sportiva, Tonali e Fagioli sarebbero ora indagati anche sul piano penale per aver utilizzato e promosso piattaforme non autorizzate facilitandone l'accesso anche ad altri colleghi.

I nomi coinvolti

Tra i calciatori coinvolti, spiccano nomi di rilievo del campionato di massima serie, come Alessandro Florenzi, Nicolò Zaniolo, Mattia Perin, Weston McKennie, Leandro Paredes, Angel Di Maria, Raoul Bellanova, Samuele Ricci, Cristian Buonaiuto, Matteo Cancellieri, Junior Firpo (oggi al Leeds) e persino il tennista Matteo Gigante.