Samuele Ricci, centrocampista del Torino Fc
Samuele Ricci, centrocampista del Torino Fc

Mercoledì 23 Aprile 2024, H. 18,30

TORINO  - UDINESE:  2  -  0

Torino Udinese 2-0
Torino Udinese 2-0

Marcatori: Adams al 39’ p.t.; Dembelè al 40’ s.t.

TORINO (4-2-3-1): Milinkovic-Savic; Pedersen (dal 18’ s.t. Walukiewicz), Maripan, Masina (dal 31’ s.t. Dembelè), Biraghi; Ricci (Cap. - dal 18’ s.t. Karamoh), Linetty; Gineitis, Casadei (dal 43’ s.t. Tameze), Elmas (dal 31’ s.t. Perciun); Adams. All.: Vanoli

Espulsi: nessuno.

Ammoniti: Maripan, Gineitis per gioco scorretto.

Cambi di sistema: nessuno

UDINESE (4-4-2): Okoye; Ehizibue (dal 18’ s.t. Modesto), Bijol (Cap.), Solet, Kamara; Atta, Lovric (dal 26’ s.t. Pafundi), Karlstrom, Ekkelenkamp (dal 38’ s.t. Pizzarro); Payero (dal 38’ s.t. Sanchez), Bravo (dal 18’ s.t. Bravo). All.: Runjaic

Espulsi: nessuno.

Ammoniti: Karlstrom, Bijol per gioco scorretto. 

Cambi di sistema: dal 38’ s.t. 4-3-1-2.

Arbitro: Collu di Cagliari. Var: Gariglio di Pinerolo.

Con questa vittoria il Toro ha superato in classifica l’Udinese, occupando in solitaria il decimo posto della graduatoria. E’ l’unico obiettivo che è rimasto ai granata che hanno nuovamente  disputato un campionato senza particolari squilli. Il grave infortunio patito da Zapata ha senz’altro influito sul rendimento della squadra. Nelle ultime cinque partite che mancano alla chiusura del campionato, il Toro è chiamato ad esprimersi al meglio, al di là del mantenimento della decima posizione in classifica, per porre le basi su cui costruire un campionato all’altezza del suo nome e della sua Storia.

Tanti osservatori sono concordi nel dire che con l’innesto di tre pedine di qualità, il Toro del futuro potrà competere con le squadre che si stanno attualmente contendendo un posto in Europa. C’è da sperare che la società ascolti questi “consigli”, e non aspetti il mercato invernale per migliorare l’ossatura della squadra, come è avvenuto quest’anno. L’Udinese veniva da quattro sconfitte consecutive, ed era venuta a Torino con l’intento d’ interrompere questa scia negativa, ancorchè priva di due elementi di livello, quali Lucca e Thauvin.

Ma un Toro pratico, che ha dovuto fare a meno di Lazaro, Vlasic e Ilic, ha fatto sì che i friulani subissero la quinta sconfitta consecutiva. Sia Adams, sia il giovane Dembelè, alla sua prima rete in Serie A, hanno approfittato, rispettivamente, degli errori di Lovric e di Solet, per andare a rete. Lo scozzese è al suo nono centro in campionato, ma sono dieci le reti sinora realizzate se si tiene conto del gol messo a segno in Coppa Italia. Adams ha raggiunto la doppia cifra come il suo grande connazionale Denis Law, che militò nel Toro nella stagione 1961/62, dove realizzò appunto dieci reti, prima di trasferirsi al Manchester United.

Denis Law, che è mancato nel Gennaio di quest’anno, vinse il Pallone d’Oro nel 1964, e pur avendo giocato solo un anno nel Toro ha lasciato un ottimo ricordo nei tifosi granata. Milinkovic-Savic ha effettuato alcune belle parate, confermando la sua crescita, e alimentando le voci di un suo possibile trasferimento a fine stagione, considerato che sarebbero molte le squadre interessate al suo tesseramento. E’ piaciuta la mossa di Mister Vanoli che ha fatto esordire in prima squadra, nel giorno del suo diciannovesimo compleanno, il giovane moldavo Perciun, che al trentunesimo del secondo tempo ha rilevato uno spento Elmas.

Perciun, punto fermo della Primavera granata, si è ben disimpegnato; da un suo spunto è nato il raddoppio del Toro ad opera di un altro giovane, Dembelè, che ha festeggiato la sua prima rete in Serie A. Si parla di un addio di Linetty, ma credo che sarebbe opportuno valutare bene l’opportunità dell’eventuale cessione di questo giocatore polacco, che anche contro l’Udinese non ha fatto mancare il suo apporto. Nel prossimo turno il Toro farà visita al Napoli, che sta lottando con l’Inter per la conquista dello scudetto. L’Udinese incontrerà tra le mura amiche il Bologna, che disputerà la Finale della Coppa Italia contro il Milan, e  punta alla conquista di un posto nella prossima Champions

Inoltre il Toro, dovrà affrontare nella trentaseiesima giornata, l’Inter all’Olimpico “Grande Torino”, l’altra candidata allo scudetto. I granata sono chiamati a chiudere con onore l’attuale campionato, pensando fin d’ora di costruire qualcosa di veramente importante nella prossima stagione.  

Franco Venchi