Flop totale degli ascolti per Torino-Verona: ecco quanti spettatori hanno visto il match
I dati raccolti dal sito Calcio&Finanza

Con il posticipo di lunedì sera tra Bologna e Napoli, si è conclusa la trentunesima giornata del campionato di Serie A, caratterizzata da tantissimi colpi di scena. Dalla lotta per lo scudetto, a quella per entrare in Champions fino a quella per la salvezza, la giornata appena conclusa ha visto in campo numerosi scontri diretti.
Una giornata con tantissimi scontri diretti
Nonostante i tantissimi pareggi, ben sette, questa giornata ha dato tantissimi verdetti molto importanti. Quello più importante riguarda l'Atalanta, che in tre settimane (tre sconfitte consecutive), è passata dall'essere in lotta per lo scudetto alla possibile esclusione dalla prossima Champions.
Anche all'Olimpico Grande Torino si giocava un match importante: infatti, se il Torino ormai è salvo e non ha niente da chiedere al campionato, il Verona di Zanetti cercava punti importanti per la salvezza. Nonostante un grigio campionato, però, la tifoseria granata ha risposto presente, presentandosi in massa allo stadio per sostenere la squadra di Vanoli.

La classifica di Calcio&Finanza
Dal punto di vista degli ascolti, la trentunesima giornata di Serie A è stata dominata dallo scontro Champions Roma-Juventus che ha visto, stando ai dati di Calcio&Finanza, oltre 2 milioni di spettatori collegati a guardare la partita. Al secondo posto in questa classifica c'è il secondo big match di giornata, quello tra Bologna e Napoli, andato in scena lunedì alle 20:45 e che è stato visto da oltre un milione di spettatori (1.146.100).
Sul gradino più basso del podio troviamo il match tra Parma e Inter, visto da 767.923 spettatori; seguono altri due scontri diretti importanti per entrare in Champions League: Milan-Fiorentina (632.345) e Atalanta-Lazio (485.588), entrambi disponibili sia su DAZN che su SKY. Al sesto posto si classifica Lecce-Venezia, che è stato visto da 249.922 spettatori. A chiudere la classifica ci sono: Monza-Como (190.616 spettatori), Genoa-Udinese (181.093 spettatori, in esclusiva sia su DAZN che su SKY), Empoli-Cagliari (98.928 spettatori) e Torino-Verona, che chiude la classifica con soli 97.429 spettatori.